Chi siamo

L’ex Lanificio Fratelli Zignone, oggi conosciuto come Fabbrica della Ruota, iniziò l’attività nel 1878 per poi chiudere definitivamente nel 1964. Dopo due decenni di abbandono l’edificio tornò a vivere nel 1984, quando vi venne allestita una mostra intitolata Archeologia Industriale in Valsessera e Vallestrona. A seguito dell’iniziativa, che coinvolse un consistente numero di persone e che suscitò un vivace interesse nel Biellese attorno al tema dell’archeologia industriale, nacque l’idea di costituire il DocBi – Centro Studi Biellesi che ha poi tratto il proprio simbolo dalla grande ruota metallica che caratterizza la fabbrica.

Scopri le nostre attività ⬇

🏭 Ecomuseo – Archeologia industriale
🗂️ Da ex Lanificio Fratelli Zignone a Centro di Documentazione dell’Industria Tessile
📸 Percorso sulla storia dei macchinari tessili, mostre ed eventi
📚 Biblioteca tessile “Mario Sodano”
👩‍🏫 Laboratori didattici per scuole di ogni grado

Scopri la nostra storia!

 

Continua a leggere

Seguici su
  • Sede:

    Regione Vallefredda, 1

    13867 Pray (BI)

Note:

La Fabbrica della Ruota è aperta al pubblico tutte le domeniche estive nell'ambito della Rete Museale Biellese.

Costi di ingresso:
→ ingresso normale 5,00 €
→ ingresso ridotto 3,00 € (bambini con età inferiore ai 10 anni ed anziani oltre i 65 anni)
→ ingresso gratis (disabili e accompagnatori, bambini sotto i 5 anni, soci DocBi, possessori Abbonamento Musei)

🎟 Il biglietto d’ingresso permette la visita in autonomia all'ecomuseo e alla mostra in corso.

💡 Per il resto dell'anno la Fabbrica è aperta tutti i giorni su prenotazione per gruppi → consulta la sezione del sito "Laboratori e visite guidate".

🔹 L'accesso per ricercatori, studiosi e tesisti al Centro di Documentazione dell'Industria Tessile è possibile su appuntamento, nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00.

Info e prenotazioni (lunedì-venerdì 9:00 - 13:00):
📱 351 3902199
📩 fabbricadellaruota@gmail.com

Seguici su: