Biellettrico 1882-1962: dalla prima scintilla all’ENEL

Domenica 16 luglio è stata inaugurata la mostra “Biellettrico 1882-1962: dalla prima scintilla all’ENEL”, un ampio percorso tematico che consente di conoscere come e quando il Biellese ha conosciuto l’elettricità.

La mostra rimarrà aperta fino ad ottobre e sarà visitabile ogni domenica, dalle 14.30 alle 18.30, oppure in settimana su prenotazione gruppi.

Costi:
– ingresso normale 5,00 €;
– ingresso ridotto 3,00 € per bambini con età inferiore ai 10 anni ed anziani oltre i 65 anni;
– ingresso gratis per disabili e accompagnatori, bambini sotto i 5 anni, soci DocBi, possessori Torino Abbonamento Musei.

Il biglietto d’ingresso permette sia la visita guidata allo stabilimento sia la visita alla mostra

 

L’evento è stato realizzato grazie al contributo del DocBi – Centro Studi Biellesi e dall’Elettrotecnica Vallestrona, con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito di Woolscape | Il Paesaggio della Lana nel Biellese, della Regione Piemonte, della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.

  • Sede:

    Regione Vallefredda, 1

    13867 Pray (BI)

Note:

La Fabbrica della Ruota è aperta al pubblico tutte le domeniche estive nell'ambito della Rete Museale Biellese.

Costi di ingresso:
→ ingresso normale 5,00 €
→ ingresso ridotto 3,00 € (bambini con età inferiore ai 10 anni ed anziani oltre i 65 anni)
→ ingresso gratis (disabili e accompagnatori, bambini sotto i 5 anni, soci DocBi, possessori Abbonamento Musei)

🎟 Il biglietto d’ingresso permette la visita in autonomia all'ecomuseo e alla mostra in corso.

💡 Per il resto dell'anno la Fabbrica è aperta tutti i giorni su prenotazione per gruppi → consulta la sezione del sito "Laboratori e visite guidate".

🔹 L'accesso per ricercatori, studiosi e tesisti al Centro di Documentazione dell'Industria Tessile è possibile su appuntamento, nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00.

Info e prenotazioni (lunedì-venerdì 9:00 - 13:00):
📱 351 3902199
📩 fabbricadellaruota@gmail.com

Seguici su: