Servizio civile universale per il 2025/2026

Il DocBi (Biella e Pray) sarà una delle sedi per il progetto a tema culturale "Comunità attive per i giovani" e ospiterà uno dei volontari che verranno selezionati entro il 18 febbraio 2025.

Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi aiutare le persone a scoprire il territorio e vivere meglio la propria comunità, scegli questo progetto!

Prendi al volo l’occasione di fare un’esperienza professionalizzante e diventare parte attiva della comunità biellese.

 

Ci sono 44 posti disponibili per chi vuole vivere un’esperienza nella comunità, a fianco di bambini, bambine, persone con disabilità o ancora anziani. Ogni progetto è parte integrante di specifici Programmi, sviluppati in collaborazione con altre organizzazioni del territorio. L’obiettivo primario è contribuire alla realizzazione di uno degli obiettivi fondamentali dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Unisciti a noi nella costruzione di un futuro di sostenibilità integrale per tutti!

Per maggiori informazioni e per scoprire tutti i progetti disponibili visita la pagina del Consorzio Sociale Il Filo da Tessere

Il Servizio Civile è un’opportunità dedicata a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni per integrarsi nella comunità e perfezionare le proprie competenze sia personali che professionali. È un’occasione unica per condividere abilità, per acquisirne di nuove e per orientarsi verso il mondo del lavoro. Partecipare al Servizio Civile significa essere parte attiva della comunità, ampliare la propria rete sul territorio, collaborare con équipe di lavoro multiprofessionali.

 

Il DocBi, nelle sedi di Pray e Biella, ospiterà un volontario selezionato per il progetto a tema culturale “Comunità attive per i giovani“, con lo scopo di far conoscere il territorio, offrendo servizi utili per aiutare le persone a scoprire meglio il luogo in cui vivono, le sue bellezze, le sue tradizioni e le sue opportunità e con un’ottica di promozione dell’autonomia, fornendo supporto pratico e informativo per permettere ai cittadini e alle cittadine di vivere pienamente il territorio e partecipare attivamente alla vita della propria comunità.

Codice progetto: PTCSU0024023013682NXTX

Programma: GIOVANI PER IL FUTURO: IL PIEMONTE DI DOMANI 

 

Per avere maggiori informazioni e per sostegno nella presentazione della domanda:

serviziocivile@ilfilodatessere.com

3662146994 (whatsapp)

 

  • Sede:

    Regione Vallefredda, 1

    13867 Pray (BI)

Note:

La "Fabbrica della Ruota" è aperta al pubblico tutte le domeniche estive nell'ambito della Rete Ecomuseale Biellese.
Costi di ingresso:
– ingresso normale 5,00 €
– ingresso ridotto 3,00 € (bambini con età inferiore ai 10 anni ed anziani oltre i 65 anni)
– ingresso gratis (disabili e accompagnatori, bambini sotto i 5 anni, soci DocBi, possessori Torino Abbonamento Musei)

*Il biglietto d’ingresso permette la visita guidata all'ecomuseo e alla mostra in corso.

Per il resto dell'anno la Fabbrica è aperta tutti i giorni su prenotazione per gruppi.

L'accesso per ricercatori, studiosi e tesisti al Centro di Documentazione dell'Industria Tessile è possibile su appuntamento, nei seguenti orari:
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00

Info e prenotazioni: 3513902199 (giovedì 9:00 - 13:00), fabbricadellaruota@gmail.com

Seguici su: