Viaggio nel tempo con Ernestino e Giulia

Album da colorare dedicato ai bambini

Conoscete già Ernestino e Giulia?

Attraverso questo album tutto da colorare i bambini conosceranno le differenze nello stile di vita del loro coetaneo di fine Ottocento, Ernestino, e di una loro coetanea di oggi, Giulia.

Ernestino e la Fabbrica della Ruota diventano il protagonista e il luogo di una giornata tipo di un bambino operaio dell’epoca, il “bocia”, facendo riflettere sul lavoro minorile, fenomeno molto diffuso nel Biellese.

L’album è stato realizzato, con il contributo del DocBi, da Sarah Camilla Rege ed è frutto delle esperienze passate di attività didattiche alla Fabbrica della Ruota.

Lo trovate in vendita nel nostro bookshop (o nella sede DocBi di Biella) al costo di 5 €

l DocBi Centro Studi Biellesi rivolge da sempre una speciale attenzione ai bambini e alle proposte didattiche a loro dedicate. Soprattutto la Fabbrica della Ruota, che ha superato le 1.200 visite di gruppi scolastici biellesi e non, si propone come laboratorio di esperienze sempre più coinvolgenti e interessanti per un pubblico di giovani e giovanissimi.

Questo album, attraverso la lettura di testi brevi e semplici, e la possibilità di colorare le scene illustrate, intende indurre i bambini alla conoscenza e alla riflessione circa le differenze nello stile di vita di un loro coetaneo di fine Ottocento, Ernestino, e di una loro coetanea di oggi, Giulia. Oltre agli aspetti più domestici è soprattutto evidenziato il fenomeno del lavoro minorile, largamente diffuso anche nel Biellese di quel periodo. Ernestino e la Fabbrica della Ruota diventano quindi il protagonista e il luogo di una “giornata tipo” che un tempo era lunga, faticosa e pericolosa per un “bocia”, ovvero per un piccolo operaio come Ernestino.

Genitori, famigliari e insegnanti potranno utilizzare questo album per affrontare o introdurre temi attuali e complessi come i diritti dell’infanzia, le disuguaglianze sociali, lo sviluppo storico di un territorio come il Biellese che ha molto da offrire per far crescere consapevolmente e inclusivamente i propri figli

  • Sede:

    Regione Vallefredda, 1

    13867 Pray (BI)

Note:

La Fabbrica della Ruota è aperta al pubblico tutte le domeniche estive nell'ambito della Rete Museale Biellese.

Costi di ingresso:
→ ingresso normale 5,00 €
→ ingresso ridotto 3,00 € (bambini con età inferiore ai 10 anni ed anziani oltre i 65 anni)
→ ingresso gratis (disabili e accompagnatori, bambini sotto i 5 anni, soci DocBi, possessori Abbonamento Musei)

🎟 Il biglietto d’ingresso permette la visita in autonomia all'ecomuseo e alla mostra in corso.

💡 Per il resto dell'anno la Fabbrica è aperta tutti i giorni su prenotazione per gruppi → consulta la sezione del sito "Laboratori e visite guidate".

🔹 L'accesso per ricercatori, studiosi e tesisti al Centro di Documentazione dell'Industria Tessile è possibile su appuntamento, nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00.

Info e prenotazioni (lunedì-venerdì 9:00 - 13:00):
📱 351 3902199
📩 fabbricadellaruota@gmail.com

Seguici su: