Inaugurazione Mail Art alla FdR

In parallelo alla mostra “Per Filo e Per Segno” allestita alla Fabbrica della Ruota, è stata creata, dalla curatrice Marisa Cortese, una sezione di Mail Art “Per Filo & Per Segno – Manioperanti”, con opere “postali” provenienti da tutto il mondo.

L’inaugurazione si terrà domenica 13 giugno 2021 alle ore 17:30

 

Con il termine Mail Art, o Arte Postale, si indica una pratica artistica senza scopi commerciali che consiste nell’inviare per posta a uno o a più destinatari cartoline, buste e altri oggetti cartacei rielaborati artisticamente per la realizzazione di mostre o pubblicazioni.
Futuristi e dadaisti furono i primi ad usare cartoline e francobolli con finalità artistiche, ma solo negli anni Sessanta-Settanta emersero artisti che lavoravano con continuità sul mezzo postale, fino a costituire un vero e proprio Network, una comunità di corrispondenti con l’ambizione (poi realizzata) di diventare una rete di interconnessioni mondiale. I primi artisti postali provenivano dai gruppi di artisti sperimentali che contestavano le rigide e spesso perverse logiche del mercato dell’arte e che privilegiavano il processo creativo rispetto al manufatto tradizionale. L’artista che maggiormente si distinse per l’uso innovativo e trasgressivo della posta fu lo statunitense Ray Johnson, secondo molti il vero padre della Mail Art. Egli fu anche il primo a coinvolgere importanti musei nell’allestimento di esposizioni di Mail Art: celebre rimane l’allestimento al Whitney Museum of American Art di New York, curato in collaborazione con Maricia Turker nel 1970.
Per la sua intrinseca natura di arte sperimentale e libera dai condizionamenti del mercato, la Mail Art ha negli ultimi decenni intrecciato rapporti con alcune forme emarginate di espressione artistica quali la poesia visiva-visuale, la copy art, la fax-art, la performance, e ha cercato alleati nelle culture giovanili che hanno mantenuto l’attitudine alla ricerca interdisciplinare.

Oggi un’esposizione di Mail Art segue poche regole, semplici e condivise: viene proposto agli artisti della rete un tema di riflessione (nel nostro caso il rapporto tra creatività, eccellenza artigiana in ambito tessile, sostenibilità); all’artista è data piena libertà nella scelta della tecnica da utilizzare e, entro specifiche definite, del formato; tutte le opere giunte al mittente sono esposte perché non viene effettuata alcuna selezione preventiva, fatta salva l’esclusione di opere dal contenuto pedopornografico o discriminatorio.

 

GUARDA L’EVENTO SU FACEBOOK

 

 

Vi aspettiamo per l’inaugurazione!!
  • Sede:

    Regione Vallefredda, 1

    13867 Pray (BI)

Note:

La Fabbrica della Ruota è aperta al pubblico tutte le domeniche estive nell'ambito della Rete Museale Biellese.

Costi di ingresso:
→ ingresso normale 5,00 €
→ ingresso ridotto 3,00 € (bambini con età inferiore ai 10 anni ed anziani oltre i 65 anni)
→ ingresso gratis (disabili e accompagnatori, bambini sotto i 5 anni, soci DocBi, possessori Abbonamento Musei)

🎟 Il biglietto d’ingresso permette la visita in autonomia all'ecomuseo e alla mostra in corso.

💡 Per il resto dell'anno la Fabbrica è aperta tutti i giorni su prenotazione per gruppi → consulta la sezione del sito "Laboratori e visite guidate".

🔹 L'accesso per ricercatori, studiosi e tesisti al Centro di Documentazione dell'Industria Tessile è possibile su appuntamento, nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00.

Info e prenotazioni (lunedì-venerdì 9:00 - 13:00):
📱 351 3902199
📩 fabbricadellaruota@gmail.com

💚 Canale Whatsapp: Fabbrica della Ruota

Seguici su: