🔍 Laboratorio: Cosa fa un archivista? (Viaggio nel tempo)

Avete mai visitato un archivio? Si possono imparare molte cose da una lettera di un lanificio biellese della fine dell’Ottocento!

 

Tra faldoni, fascicoli, documenti e campionari e, perché no, anche un po’ di polvere, vi guideremo alla scoperta di un mestiere (quasi) sconosciuto, quello dell’archivista.

Un’introduzione al lavoro d’archivio, per conoscere le varie tipologie di materiale archivistico e l’attivitĂ  di schedatura svolta qui al Centro di Documentazione dell’Industria Tessile presso la Fabbrica della Ruota.

Un laboratorio in cui gli studenti potranno cimentarsi nell’analisi dei documenti, ricostruendone la storia e scoprendo curiosità sulle aziende del passato. Un viaggio di scoperta inclusivo per tutti, basta essere curiosi e attenti osservatori!

📚 Adatto per scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

đź”— Qui per costi e prenotazioni.

  • Sede:

    Regione Vallefredda, 1

    13867 Pray (BI)

Note:

La Fabbrica della Ruota è aperta al pubblico tutte le domeniche estive nell'ambito della Rete Museale Biellese.

Costi di ingresso:
→ ingresso normale 5,00 €
→ ingresso ridotto 3,00 € (bambini con età inferiore ai 10 anni ed anziani oltre i 65 anni)
→ ingresso gratis (disabili e accompagnatori, bambini sotto i 5 anni, soci DocBi, possessori Abbonamento Musei)

🎟 Il biglietto d’ingresso permette la visita in autonomia all'ecomuseo e alla mostra in corso.

💡 Per il resto dell'anno la Fabbrica è aperta tutti i giorni su prenotazione per gruppi → consulta la sezione del sito "Laboratori e visite guidate".

🔹 L'accesso per ricercatori, studiosi e tesisti al Centro di Documentazione dell'Industria Tessile è possibile su appuntamento, nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00.

Info e prenotazioni (lunedì-venerdì 9:00 - 13:00):
📱 351 3902199
đź“© fabbricadellaruota@gmail.com

Seguici su: