Presentazione volume “Biellettrico 1882-1962: dalla prima scintilla all’ENEL”

Venerdì 22 settembre, presso la sala conferenze dell’Unione Industriale Biellese (?Via Addis Abeba 2), ci sarà la presentazione del volume “Biellettrico ⚡️ 1882-1962: dalla prima scintilla all’ENEL”.

Il libro, strettamente connesso all’omonima mostra, visitabile alla Fabbrica della Ruota fino ad ottobre, tratta l’affascinante e sconosciuta storia dell’elettrificazione del Biellese ed ha al suo interno un focus sul centenario dell’ Elettrotecnica Vallestrona, di cui ci parleranno con i loro interventi Marcello Vaudano, Presidente del DocBI – Centro Studi Biellesi, e il suo curatore Danilo Craveia

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti e possibilità di acquistare il volume in loco.

  • Sede:

    Regione Vallefredda, 1

    13867 Pray (BI)

Note:

La Fabbrica della Ruota è aperta al pubblico tutte le domeniche estive nell'ambito della Rete Museale Biellese.

Costi di ingresso:
→ ingresso normale 5,00 €
→ ingresso ridotto 3,00 € (bambini con età inferiore ai 10 anni ed anziani oltre i 65 anni)
→ ingresso gratis (disabili e accompagnatori, bambini sotto i 5 anni, soci DocBi, possessori Abbonamento Musei)

🎟 Il biglietto d’ingresso permette la visita in autonomia all'ecomuseo e alla mostra in corso.

💡 Per il resto dell'anno la Fabbrica è aperta tutti i giorni su prenotazione per gruppi → consulta la sezione del sito "Laboratori e visite guidate".

🔹 L'accesso per ricercatori, studiosi e tesisti al Centro di Documentazione dell'Industria Tessile è possibile su appuntamento, nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00.

Info e prenotazioni (lunedì-venerdì 9:00 - 13:00):
📱 351 3902199
📩 fabbricadellaruota@gmail.com

Seguici su: