Solo, di Madame Bert

 

Tiro questo carretto da un tempo che non ricordo nemmeno più.
Inizialmente mi guidava un uomo, era mite e mi ha insegnato la strada senza battermi, senza gridarmi, con mano gentile e voce bassa.

Camminava vicino a me e mi bisbigliava all’orecchio,
insegnandomi dove svoltare, dove fermarmi, dove accelerare.

Così, quando ho imparato, lui ha potuto stare seduto a cassetta, senza frustino, solo tenendo in mano le briglie, ma lasche, più per abitudine che per sicurezza, senza bisogno di gridare, senza bisogno di frustarmi come vedevo fare da altri uomini ad altre bestie.

Mi ha voluto bene, gli ho voluto bene. Ora non c’è più e io la percorro da solo, quella strada, dicono che l’ho imparata a memoria. Ma quell’uomo gentile cammina ancora al mio fianco.

  • Sede:

    Regione Vallefredda, 1

    13867 Pray (BI)

Note:

La Fabbrica della Ruota è aperta al pubblico tutte le domeniche estive nell'ambito della Rete Museale Biellese.

Costi di ingresso:
→ ingresso normale 5,00 €
→ ingresso ridotto 3,00 € (bambini con età inferiore ai 10 anni ed anziani oltre i 65 anni)
→ ingresso gratis (disabili e accompagnatori, bambini sotto i 5 anni, soci DocBi, possessori Abbonamento Musei)

🎟 Il biglietto d’ingresso permette la visita in autonomia all'ecomuseo e alla mostra in corso.

💡 Per il resto dell'anno la Fabbrica è aperta tutti i giorni su prenotazione per gruppi → consulta la sezione del sito "Laboratori e visite guidate".

🔹 L'accesso per ricercatori, studiosi e tesisti al Centro di Documentazione dell'Industria Tessile è possibile su appuntamento, nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00.

Info e prenotazioni (lunedì-venerdì 9:00 - 13:00):
📱 351 3902199
📩 fabbricadellaruota@gmail.com

💚 Canale Whatsapp: Fabbrica della Ruota

Seguici su: